La dipendenza patologica: cause, manifestazioni e trattamenti psicoterapeutici

Il fenomeno della dipendenza patologica può declinarsi in numerose manifestazioni: esistono infatti le dipendenze da sostanze (alcol, fumo, farmaci, cannabinoidi, oppioidi, cocaina ed altre sostanze psicoattive) e le dipendenze comportamentali (ludopatia, shopping compulsivo, dipendenza affettiva, dipendenza sessuale ecc...).

In tutte le condizioni di dipendenza patologica c’è una perdita del controllo ed una difficoltà o addirittura impossibilità di evitare il comportamento disfunzionale, nonostante il desiderio di liberarsene. Si tratta di esperienze che nella maggior parte dei casi cessano di essere in sintonia con il desiderio consapevole del soggetto, finendo per privarlo di libertà e di autodeterminazione.

Alla base di tutte le dipendenze è possibile rintracciare dei bisogni comuni, quale la costante ricerca di stimoli che possano produrre degli stati emozionali di attivazione, godimento, euforia, tranquillità ecc… In alcuni casi esse possono svolgere una vera e propria funzione “terapeutica”, nel senso che possono essere assunte per cercare di “curare” malesseri psicologici, quali ansia, depressione ed altro.

In un’ottica psicoterapeutica, è essenziale rintracciare con il soggetto la funzione che per lui svolge quella determinata dipendenza: perché sia stata scelta proprio quella, quali emozioni moduli e che senso essa assuma all’interno del suo personale equilibrio.

Alcolismo-ed-altre-dipendenze-patologiche

Prendi un appuntamento

Se ritieni di avere necessità di una mia consulenza non esitare a prenotare subito un appuntamento.